Come promesso è arrivato il momento, visto che siamo a Metà di questo caldissimo-freddissimo Mese, della Seconda e Straordinaria (non perchè lo sia il progetto, ma perchè i prossimi appuntamenti saranno uno al mese, salvo casi eccezionali!) Parte dei Nostri Progetti a Quattro Mani!
Chi si è perso la Puntata Precedente, come sempre può aggiornarsi qui, mentre chi è desideroso di saperne di più può curiosare qui, o semplicemente scegliere il banner qui accanto!
Ma bando ai convenevoli, perchè qui c'è qualcosa da Raccontare, Mostrare e ben presto Gustare!
Ricordate il famoso Fruttivendolo di cui vi abbiamo parlato nell'altro Progetto?! Sì, quello che ti ricopre dei Famigerati Odori, anche quelli che sono caduti in disuso come i telefonini con l'atenna estraebile! Ecco, tra i nostri cari Odori ha il Vizio di aggiungere al tutto il Limone. Cosa c'è di male, vi state chiedendo. Bhè, c'è il fatto che la quantità di Limoni che ogni volta troviamo nel sacchetto è pari a quella che si trova nelle Retìne Gialle del Supermecato, tipo sei Chili di Limoni che non sai come smaltire, s0prattutto a Casa Nostra!
Ecco, proprio così, e con tre semplici visite dal Fruttivendolo siamo riuscite a d accumulare 1,7 kg di Limoni, piuttosto belli, per fortuna. Ci siamo interrogate a lungo sul loro possibile smaltimento, visto che qui, a parte grattuggiarne in un po' nei dolci non sapevamo che farci!
Presto fatto! E' Ottobre, e qui a Casa Troppi Colori è tempo di Marmellate, senza tregua finchè non è finita la Frutta in eccesso!! E così i Limoni sono finiti nel Vortice, uscendone molto Golosi!
Prima di qualsiasi mossa abbiamo cercato qualche ricetta che potesse aiutarci a capire le dosi giuste, visto che siamo totalmente nuove delle Marmellate ai Limoni, poi abbiamo pesato i Limoni, esattamente 1 Chilo e 700 grammi.
Uno dei passaggi fondamentali è Lavare accuratamente i nostri Limoni, soprattutto se non siamo sicure che Non siano stati Trattati, altrimenti la nostra Marmellata avrà lo stesso sapore di un cucchiaio di Pesticidi!
Una volta lavati i Limoni bisogna togliere la Scorza, rimuovendo anche la parte Bianca, insomma, è necessaria Solo la Polpa. Scegliete i tre Limoni con la Scorza più bella e lavateli con più cura degli altri, visto che sono i Portatori Sani di Scorza da Incorporare!
I Limoni vanno fatti a Fette, mentre le tre Scorze prescelte vanno fatte a listarelle, non troppo lunghe, altrimenti non saranno piacevoli da Mangiare!
Sembra impegnitivo, ma tutto sommato è piuttosto rapido, soprattutto se si è in due, dove una taglia le fette di Limone e l'altra le listarelle di Scorza. Una volta finito dovete pesare il tutto, Polpa e Scorza tagliuzzate, così, in base al peso potete aggiungere lo Zucchero. Teoricamente il rapporto è 1 a 1, un Chilo di Limoni un Chilo di Zucchero. A noi, dopo tutta la prima lavorazione sono rimasti poco più di 900 grammi di Limoni, ma non volendoci troppo fidare abbiamo aggiunto ugualmente un Chilo di Zucchero. Ci siete, avete sofferto un po' per l'acidità del Limone su tutte le ferite, tagli e piccole escoriazioni?! Bene! Siete a metà dell'Opera!!
Una volta preparato tutto prendete un Tegame, mettete dentro Scorza ed Acqua e fate bollire abbondantemente. E' importante ripetere l'operazione almeno tre volte, così da togliere alla Scorza il sapore acidulo, gli olii essenziali, ma mantenendo l'aroma del nostro aspro frutto. L'acqua deve bollire per una decina di minuti, quindi in totale una mezz'ora, cambiando ogni volta l'acqua. Sembra macchinoso, anche questo, ma non lasciatevi spaventare! Il risultato è ottimo...
La parte attiva del Progetto finisce qui. Di già? Sì, perchè ora manca davvero poco! Serve un grande tegame, piuttosto profondo, capiente abbastanza da contenere Limoni, Zucchero e un po' di Acqua. Noi usiamo una tecnica ormai rodata, che si tramanda di Madre in Figlia. Consiste nel Versare due dita di Acqua nel Tegame, non di più perchè i Limoni ne rilasciano parecchia e rischia di essere troppo lenta, poi aggiungere i Limoni, sopra la Scorza e a copertura del tutto il Nostro Zucchero. Basta solo accedere il fornello e il gioco è fatto. A fuoco basso farà tutto da sè. Fondamentale è non girare mai la Marmellata (ho provato a prendere in mano un cucchiaio e la mia Mamma mi è quasi saltata al collo!), mescolarla vuol dire abbonarsi alla mescolatura costante, che significa rischiare la caduta del braccio alla fine delle circa tre ore di cottura.
Nel frattempo potete fare qualsiasi cosa, dalla Manicure alla Pasticceria fai-da-te, dalle Pulizie di Pasqua alla Passeggiata con il Cane. Noi, ad esempio, abbiamo preparato della Pasta Folla senza Latte per fare una bella Crostata con la Nostra Marmellata.
Ci siamo anche ritagliate un po' di tempo per preparare i barattoli. Lavateli con cura e lasciateli capovolti, in modo da lasciar scolare tutta l'acqua.
L'ultimo passaggio, che non deve essere per nulla sottovalutato, è la conservazione. Non usiamo mai nessun tipo di Roba Chimica, Bustine, Antidoti, Pozioni, Macumbe o Riti Woodoo. La conservazione è importante, altrimenti si rischia la prolificazioni di vari batteri che non sto qui ad elencare, non sono tagliata per questo genere di cose, mi inorridisco facilmente!
Quando la Marmellata è ancora calda va versata nel barattolo, che va posizionato sottosopra, ovvero deve poggiare sul tappo, in modo da consentirgli di creare il Famigerato Sottovuoto. Come sempre tra i due barattoli abbiamo scelto quello più scenico, perchè siamo sempre un po' fissate dall'estetica delle cose, che se sono sia Belle che Buone mettono tutti di Ottimo Umore.
A noi, purtroppo e per fortuna, è uscito un solo Barattolo da mezzo litro, visto che l'altra metà della Marmellata è finita in una torta deliziosa, di cui magari vi parlerò più avanti (dico sempre così, ma quando lo farò davvero?!?!).
Il Risultato è squisito, ma vi sveliamo un segreto, è stato un vero e proprio esperimento!
Come utilizzarla? Noi preferiamo consigliarvela come Guarnizioni per Dolci, perchè il sapore è davvero particolare e potrebbe non essere l'ideale spalmata su una bella fetta biscottata. Ma i gusti sono gusti, e magari, anzi sicuramente, la vostra sarà più buona della nostra!!
Tutto qui? direte voi! Bhè, i Limoni non rendono così tanto e inoltre credo di aver esagerato un po' con la Crostata, diciamo che la quantità di Marmellata era almeno il doppio dello spessore della Frolla, e non scherzo!!
Detto questo, non resta che attendere il prossimo mese per un nuovo progetto, magari il Nostro Fruttivendolo ci da qualche ispirazione, o magari il Fioraio, o, perchè no, il Muratore che sono settimane che ci martella la testa.
E se avete Consigli, Curiosità, Progetti...cosa aspettate a raccontarceli?!
Buona Serata Amici Cari e tanta Marmellata per Tutti!!
.S&R
[...] posso non segnalarvi almeno 4 pagine da visitare. La prima è per tutti i golosi e la trovate su troppicolori e parla di una buonissima marmellata a 4 mani; la seconda è di zelda ed è un bellissimo giveway [...]
RispondiElimina